Elenco Comunicati Stampa
Trend in crescita e tantissime attività per un museo che si rinnova
incontro al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto
PER L'INTERNATIONAL MUSEUM DAY, “Musei, sostenibilità e benessere” dell'ICOM
per gli ECHI DEL BAROCCO IN VALLAGARINA
incontro al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto
per supportare lo staff della Fondazione Museo Civico di Rovereto
Dal 5 maggio le opere di Laurina Paperina in mostra al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto
il programma completo
incontro con Roberto Ranzi al Museo della Città di Rovereto
incontro con Elena Dal Prà al Museo della Città di Rovereto
Dal 5 maggio le opere di Laurina Paperina in mostra al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto
SABATO 15, dalle 14.00 AL MUSEO DI SCIENZE E ARCHEOLOGIA DI ROVERETO SI PARLA DI ENERGIA CON GIOVANISSIME/I SCIENZIATE/I
al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto
proiezione e incontro con il regista al Museo di Archeologia di Rovereto
primo appuntamento dei Giovedì dell'Archeologia al Museo della Città di Rovereto.
IL PORTO DI SACCO E LA NAVIGAZIONE SULL'ADIGE, collegata alla mostra "GENTE DI FIUME. Millenni di storia sulle rive dell'Adige" al Museo della Città di Rovereto
Pubblicato su «PNAS» lo studio della Fondazione Museo Civico di Rovereto insieme all’Università di Padova in cui si dimostra come la maggioranza delle piante delle Alpi Nord-orientali italiane si sposta verso quote più alte come risposta ai cambiamenti climatici.
Millenni di storia sulle rive dell'Adige" al Museo della Città di Rovereto
primo appuntamento dei Giovedì della Botanica al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto
Domenica 26 febbraio: ultima visita guidata con la geologa Michela Canali alla mostra "A carte scoperte" al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto.
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR