Euregio_dimaro_25

Crisi climatica e ambiente fragile | Dimaro Folgarida

  • Serata di proiezioni per l'Anno dei Musei Euregio 2025

Mercoledì 06 agosto, ore 20:30

Dimaro Folgarida (TN), Teatro comunale 
Piazza Madonna Maggiore, 10


Terzo appuntamento della rassegna "Crisi Climatica e ambiente fragile", con protagonisti tre cortometraggi: "Piante al limite", "Carovana dei ghiacciai" e "Paesaggio rifugio. Visioni e incontri da un altrove alpino".
Tre sguardi differenti ma complementari sul mondo alpino e sulle sue fragilità, tra cambiamento climatico, paesaggi che mutano e nuove forme di resistenza ecologica e culturale.

Saranno presenti i registi Michele Trentini e David Fricano, in dialogo con Luigina Armani del Parco Naturale Adamello Brenta settore Ricerca scientifica, educazione ambientale, attività al pubblico, e con Alessio Bertolli, botanico e vicedirettore del Museo. 

Serata organizzata in collaborazione con il Parco Naturale Adamello Brenta e con il patrocinio del Comune di Dimaro Folgarida.

▪️ Piante al limite (Italia, 2025, durata 17’)
Regia di Giacomo Del Sogno
Produzione Fondazione Museo Civico Di Rovereto

Dalle conseguenze di Vaia ai ghiacciai che scompaiono, in vetta gli effetti del riscaldamento globale sono ancora più evidenti, e, tra nuove opportunità e rischi di estinzione, il film documenta la resilienza e le strategie di adattamento delle piante rispetto alle sfide di un mondo naturale in profonda trasformazione.


▪️ Carovana dei ghiacciai (Italia, 2024, durata 15’)
Regia di David Fricano
Produzione Legambiente

Attraverso immagini spettacolari, dati scientifici e testimonianze, il documentario segue le tappe della IV edizione della Carovana. Sei ghiacciai tra Italia, Austria e Svizzera, un tema per ogni tappa: il monitoraggio ambientale, la crisi idrica, la perdita di biodiversità, il ruolo della scienza, la fragilità del turismo montano, l'urgenza di un nuovo rapporto tra uomo e natura.


▪️ Paesaggio rifugio. Visioni e incontri da un altrove alpino (Italia, 2023, durata 40’)
Regia di Michele Trentini e Andrea Colbacchini
Produzione Tsm-Adm Accademia Della Montagna

Un gruppo di architetti, un antropologo, i gestori di due storiche strutture e un glaciologo espongono i loro diversi punti di vista, in una narrazione che parla di costruzioni, trasformazioni nel tempo, valenza culturale e cambiamento climatico.

                    
Ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.

 

Info
Fondazione Museo Civico di Rovereto
T. 0464452800
museo@fondazionemcr.it


CRISI CLIMATICA E AMBIENTE FRAGILE 
Un calendario di proiezioni per portare all'attenzione del grande pubblico come il cambiamento climatico stia modificando il paesaggio alpino.

Iniziativa realizzata nell’ambito dell’Anno dei Musei Euregio 2025, grazie al sostegno dell’Euregio – Tirolo – Alto Adige – Trentino, in collaborazione con gli altri soggetti partner: Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, Orto botanico/Botanischer Garten Universität Innsbruck, Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO, Università di Padova, Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme. Scopri di più sul progetto > Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale: il caso dell'Euregio

loghi Euregio

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR