Filmati a tutta cupola

Filmati a tutta cupola

  • Proiezioni fulldome al Planetario

Sabato 22 novembre 2025, ore 16 e ore 17

Planetario
Museo di Scienze e Archeologia
Borgo Santa Caterina, 41
38068 Rovereto TN


Grazie al proiettore digitale, il sabato pomeriggio il Planetario del Museo diventa un piccolo cinema immersivo con proiezioni fulldome, a tutta cupola, per avere un’esperienza ancora più coinvolgente. 

Sono previsti due turni, alle 16 e alle 17.

Tariffa: euro 3 a persona
Durata: 22'

Prenotazione obbligatoria entro le 17 del giorno precedente l’attività | PRENOTA QUI

Proiezione della serie "One Sky Project" (24'):

La forgia di Artemide | Durata: 5’ 45”
Nell'antica Grecia, Orione era un cacciatore potente ma non particolarmente popolare, tuttavia la sua costellazione brilla intensamente. E’una forma familiare per le genti di tutto il mondo. Perché la dea Artemide lo ha immortalato nel cielo?

L’Uccello del Tuono | Durata: 7’ 30”
Il cielo è uno strumento potente per misurare il tempo, e per i Diné, o Navajo, l’Uccello del Tuono trascende lo spazio e il tempo, rivelando il passaggio delle stagioni e collegando la Terra e il Cielo.

Il sogno di Jai Singh | Durata: 7’ 19”
Nel caos politico dell'India del XVIII secolo, un grande sovrano portò l'ordine dei cieli sulla Terra. I suoi giganteschi strumenti permisero misurazioni precise delle stelle, dei pianeti e del passaggio del tempo, e i suoi osservatori sono ancora in piedi oggi!

One Sky. Epilogo | Durata: 3’ 30”
Questo è l’epilogo in fulldome di One Sky Project. Ogni cortometraggio rappresenta la prospettiva di una cultura o società indigena diversa proveniente da tutto il mondo.

Calendario completo dei FILMATI A TUTTA CUPOLA > QUI


Info
Tel. 0464 452800
museo@fondazionemcr.it

Scopri di più sul Planetario che è parte del circuto PLANit.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR