I giovedì dell'astronomia 2025

  • Come e perché addestrare astronauti alla geologia di terreno

Giovedì 13 novembre 2025, ore 18

Sala Convegni Fortunato Zeni
Museo di Scienze e Archeologia
Borgo Santa Caterina 41, Rovereto


Come e perché addestrare astronauti alla geologia di terreno
Con Matteo Massironi, professore associato presso il Centro di Ateneo Studi ed Attività Spaziali,  Dipartimento di Geoscienze UNIPD


Mentre l'umanità si prepara ad esplorare la Luna e Marte, gli astronauti necessitano di un addestramento specializzato per condurre un'efficace esplorazione geologica sul campo. Dal 2016, l'Agenzia Spaziale Europea sta realizzando il corso PANGAEA (Esercitazione Geologica e Astrobiologica Planetaria Analoga per Astronauti) mirato a questo compito. Gli astronauti apprendono concetti come sedimentologia, formazione di crateri da impatto e vulcanismo, e li applicano  in ambienti terrestri che assomigliano a quelli  lunari e marziani. La presentazione illustrerà l'addestramento PANGAEA, dove lo sforzo collaborativo di astronauti di diverse agenzie spaziali (ESA, NASA, Roscosmos e JAXA) sta diventando essenziale per affrontare le sfide scientifiche che ci attendono sulla Luna e su Marte.

 

Matteo Massironi è Professore Associato presso il Università degli Studi di Padova nel Dipartimento di Geoscienze, dove insegna mappatura geologica, telerilevamento satellitare e geologia planetaria. Si è formato in geologia e tecnologie spaziali (Master in Geologia e Dottorato in Scienze Spaziali) e ha partecipato a numerose campagne sul campo e missioni spaziali europee dedicate allo studio di superfici planetarie. È responsabile scientifico del corso ESA PANGAEA, che addestra astronauti e astronaute nell’attività geologica sul terreno, e guida missioni analoghe terrestri come quella alle isole Lofoten per simulare ambienti lunari. 


Partecipazione libera e gratuita. Attività riconosciuta ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it.

Organizzano
Società Museo Civico di Rovereto
Fondazione Alvise Comel
Fondazione Museo Civico di Rovereto

Con il sostegno di
Provincia autonoma di Trento
Comunità della Vallagarina
Comune di Rovereto

Info
Tel. 0464 452800
museo@fondazionemcr.it

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR