Ritratti d'albero - Memorie del sottosuolo

Ritratti d'albero - Memorie del sottosuolo

  • Mostre temporanee in dialogo

Museo della Città
via Calcinari, 18
Rovereto (TN)

Museo di Scienze e Archeologia
Borgo Santa Caterina, 41
Rovereto (TN)

   Museo di Scienze e Archeologia

15 novembre 2025 - 6 aprile 2026


Due mostre, due sedi per un percorso in dialogo tra arte e scienza.
Le esposizioni "Ritratti d'albero" al Museo della Città e "Memorie del sottosuolo" al Museo di Scienze e Archeologia si intrecciano in un racconto unico sul paesaggio nelle sue due dimensioni: quella visibile con uno degli elementi naturali più riconoscibili, l’albero, e quella profonda, nascosta sotto la superficie.

foto

Al Museo della Città, la mostra "Ritratti d’albero" raccoglie circa quaranta opere pittoriche, dal tardo Ottocento al Novecento, dedicate all’albero come soggetto privilegiato e simbolo di memoria, tempo e ricerca interiore.
In mostra opere di Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Umberto Moggioli, Bartolomeo Bezzi, Tullio Garbari, Virgilio Guidi, Gigiotti Zanini, Paolo Vallorz, Mario Merz, Mario Sironi e molti altri. Nel percorso espositivo si scopre anche una stanza immersiva nella quale sono rappresentati i ritratti d'albero di alcuni maestri della storia dell'arte internazionale, a sottolineare come questo elemento vegetale abbia da sempre affascinato le espressioni artistiche. 
Il contributo scientifico della sezione Botanica del Museo arricchisce il percorso, mettendo in luce aspetti biologici e simbolici della vita dell’albero e delle diverse specie ritratte.

foto

Nella mostra al Museo di Scienze e Archeologia, "Memorie del sottosuolo" il visitatore compie un viaggio suggestivo nel buio della Terra, attraverso cinque ambienti naturali: ghiacciai, vulcani, grotte, cave e frane, che raccontano le trasformazioni geologiche e ambientali del pianeta.
Elementi naturalistici, straordinari fossili, minerali, reperti storici e strumenti scientifici dialogano con interventi di artisti contemporanei che riflettono sul tempo, sulla materia e sulla crisi climatica.
Tra le opere in mostra, i video "Minimal Monument" di Néle Azevedo, che con i suoi piccoli uomini di ghiaccio che invadono gli spazi cittadini riflette sulla fugacità della condizione umana e sul riscaldamento globale; la ricerca materica di Arthur Duff; la scultura "Stonestar" di Federico Ferrarini; le opere di Pieter Vermeersch, dove colore e luce si fondono alla solidità del marmo.

foto

Le mostre sono incluse nel biglietto unico della Fondazione Museo Civico che vale per entrambe le sedi, per un anno.

INCONTRI E VISITE GUIDATE
Visite guidate domenica alle ore 15.30 nelle seguenti date:
Memorie del sottosuolo > 30.11 | 21.12 | 18.01 | 15.02 | 15.03
Ritratti d'albero > 07.12 | 04.01 | 01.02 | 01.03 | 29.03 
Attività compresa nel costo del biglietto d'ingresso, prenotazione consigliata > link disponibile a breve

Nel mese di febbraio incontri e appuntamenti speciali. A breve programma completo.

---
Mostra realizzata dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto e promossa da Comune di Rovereto, Provincia autonoma di Trento, ApT di Rovereto Vallagarina Monte Baldo, con il sostegno della Cassa Rurale Alto Garda - Rovereto. 
Progetto e curatela: Roberta Bonazza e Tiziano Straffelini
 

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR