Ricerca nell'archivio

Notizie

  •  14-05-2012

Gli studi confermano che il sepolcro individuato la scorsa estate in Turchia dalla missione dell'archeologo salentino (più volte ospite della Rassegna del Cinema Archeologico a Rovereto) accolse con ogni probabilità proprio il corpo dell'apostolo, martirizzato nel I secolo d.C. e da subito venerato con grande devozione.

  •  02-05-2012

Nonostante le basse temperature degli scorsi giorni, è di nuovo entrata nel vivo la lotta alla zanzara tigre nel Basso Trentino. Con l'invito aperto 'Caccia la zanzara tigre. Non permetterle di trovare casa in Vallagarina' ha infatti ripreso vigore il progetto che vede Museo Civico di Rovereto e Comuni lagarini uniti nella lotta alla fastidiosa e agguerrita specie invasiva. Ma ancora una volta, l'appello dei ricercatori è unanime: il successo è possibile solo con l’impegno e la partecipazione attiva di tutti. Non pensiamo che il problema non ci riguardi; ecco le regole per contribuire alla prevenzione.

  •  16-04-2012

Con il Promotional Event, l'evento di presentazione in programma al Palacongressi di Riva del Garda giovedì 19 aprile nell'ambito di Discovery 2012, il Museo Civico di Rovereto apre anche all'Italia le sfide e le potenzialità di FLL.

  •  26-03-2012

Si chiama PIF4, si 'accende' con il caldo e dà il via alla fioritura. Grazie alla migliore comprensione dei meccanismi che riattivano semi e boccioli dopo il sonno invernale i ricercatori puntano ora a produrre colture più resistenti ai mutamenti climatici, con la speranza di garantire le forniture alimentari future.

  •  19-03-2012

A un anno dalla prima missione, il team di ricerca torna in Eritrea per continuare a indagare l'area dell'antico porto scomparso. Obiettivo, riportare in luce nuove testimonianze di un passato ancora misterioso e definire con maggiore precisione la topografia della città fino all’apice del suo sviluppo, in epoca romano-bizantina (fra il I ed il VII secolo d.C.).

  •  05-03-2012

Le competizioni internazionali di robotica al festival primaverile della Scienza puntualmente organizzato dal Museo Civico di Rovereto: in azione robot ballerini, attori, calciatori, ma anche automi pronti a missioni speciali. In anteprima per il notiziario online museale, Il ricercatore Stefano Monfalcon - responsabile per la didattica della Sezione Robotica - presenta gli eventi di aprile.

  •  13-02-2012

Il nuovo vettore europeo è stato lanciato dallo spazioporto di Kourou, nella Guyana francese, esattamente come previsto il 13 febbraio scorso. Con il suo volo inaugurale ha portato in orbita i satelliti LARES, ALMASat-1 e ben sette CubeSats realizzati da università europee. Un successo a cui l'Italia, tramite l'ASI e l'industria nazionale, ha contribuito in modo determinante.

  •  23-01-2012

La villa romana di Isera costituisce un sito archeologico eccezionale nel panorama insediativo del Trentino di età romana: unicum a livello provinciale, presenta le caratteristiche di quel tipo di impianto extraurbano definito “villa urbano-rustica”. A quasi quarant'anni di distanza dai primi scavi promossi dallo studioso Adriano Rigotti, gli autori delle indagini hanno voluto illustrare sia agli specialisti che al più vasto pubblico dei non addetti ai lavori le fasi della ricerca archeologica e i dati emersi. Ne è frutto, fresco di stampa, il volume 'La villa romana di Isera. Ricerche e scavi (1973-2004)', a cura di Mariette de Vos e Barbara Maurina, edito da Museo Civico di Rovereto ed Edizioni Osiride. L'estratto qui proposto, a firma dell'archeologa Barbara Maurina, può essere consultato completo di relative note critiche alle pp. 363-380 del volume.

  •  09-01-2012

Con il nuovo lanciatore per satelliti l’Italia entra a far parte del ristretto numero di nazioni in grado di accedere allo spazio con proprie tecnologie. A bordo, al momento del lancio, anche il satellite LARES, protagonista della missione ASI che indagherà i segreti della relatività.

  •  26-12-2011

Lo afferma uno studio modellistico digitale condotto dal Jet Propulsion Laboratory e dal California Institute of Technology. I ricercatori hanno elaborato previsioni specifiche per varie 'vegetazioni climax', sulla base delle proiezioni dell'Ipcc per i prossimi decenni. Le modifiche più radicali dovranno essere affrontate nell'emisfero nord.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR