Ricerca nell'archivio

Alla scoperta del passato

Science Break - archeozoologia
  •  21-07-2025
  •  Science Break

Come è nato il Laboratorio di Archeozoologia e l'aggiornamento costante delle sue collezioni, anche grazie a una recente importante acquisizione

Antichi metallurghi Leno
  •  16-06-2025
  •  Progetti

Prosegue il progetto sugli antichi metallurghi nelle Valli del Leno

Lio Piccolo - dendrocronologia - foto Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue
  •  09-06-2025
  •  Science Break

Il sito di Lio Piccolo, a Cavallino-Treporti, è tornato oggetto di indagini archeologiche e il laboratorio di dendrocronologia della Fondazione Museo Civico ha contribuito alla datazione delle parti lignee

Tavolette enigmatiche
  •  17-03-2025
  •  Science Break

Archeologi da tutta Europa al Museo archeologico di Francoforte per il convegno dedicato alle cosiddette tavolette enigmatiche

groenlandia_copertinaSB
  •  04-02-2025
  •  Science Break

Un viaggio a ritroso nel tempo attraverso la dendrocronologia e i cambiamenti climatici

sciencebreak_archeo
  •  16-09-2024
  •  Science Break

La risposta è semplice: ce lo dice la legge!

I campioni della capriata del tetto del Teatro Zandonai esposti al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto
  •  16-04-2024
  •  Science Break

Il laboratorio di dendrocronologia della Fondazione Museo Civico di Rovereto a supporto delle attività di restauro

La Statua stele di Brentonico
  •  09-01-2024
  •  Science Break

Nel Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto è esposta una statua-stele antropomorfa, proveniente da Brentonico, in Trentino-Alto Adige. Si tratta di un manufatto diffuso in tutta Europa durante l'età del Rame, il cui significato non è ancora del tutto chiaro. Quella di Brentonico tuttavia è una statua particolare e rappresenta un'anomalia: il Science Break di questa settimana ci svela il motivo.

Non c'è solo la biodiversità: cos'è la geodiversità e perché è importante
  •  03-10-2023
  •  Science Break

Il 6 ottobre si celebra la Giornata Internazionale della Geodiversità. Il nostro patrimonio geologico è prezioso perché ci permette di ricostruire la storia della Terra e, con un approccio multi-disciplinare, riconoscere la varietà di habitat presenti sulla Terra, al fine di proteggerli e conservarli.

È un Rembrandt! Parola di dendrocronologo
  •  22-08-2023
  •  Science Break

Una storia avvincente ambientata in Inghilterra: l'Ashmolean Museum di Oxford ha conservato nei suoi depositi un piccolo quadro raffigurante un anziano stanco e melanconico dalla barba fluente. Un'analisi dendrocronologica recente riconosce nella tavola di legno del dipinto un pannello di quercia utilizzato in una bottega olandese del Seicento molto prestigiosa.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR