Ricerca nell'archivio

Notizie

  •  13-12-2011

Mercoledì 21 dicembre alle ore 17 viene inaugurato in Sala Castelli il nuovo allestimento permanente dedicato alla 'Donazione Portinaro-Untersteiner'. L' eccezionale raccolta di vasi antichi rappresenta un significativo spaccato della produzione italica centromeridionale tra la fine dell'VIII e il tardo IV secolo a.C.

  •  28-11-2011

E' stato il film francese 'Neanderthal, l'uomo di tutti i climi' ad aprire la scorsa Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, organizzata ogni autunno dal Museo Civico di Rovereto. Una scelta non casuale: i Neanderthal hanno infatti vissuto un 2011 da veri protagonisti, tra studi e scoperte che hanno gettato nuova luce sul loro destino, forse paradigmatico di quanto attende le culture oggi minacciate dagli attuali mutamenti climatici e ambientali.

  •  14-11-2011

Dopo l'anno internazionale della biodiversità, L'UNEP (organismo delle Nazioni Unite per la salvaguardia ambientale) promuove il 2011-2012 come 'Anno del Pipistrello': obiettivi, sottolineare l'importanza dei chirotteri in materia di varietà biologica e sensibilizzare riguardo il rispetto e la conservazione di questi mammiferi notturni. Anche in Italia le iniziative non mancano; si varia dai progetti scientifici alle proposte di adottare un esemplare in specifiche 'Bat Box', dalle campagne che invitano a spegnere le luci durante la notte alla pubblicazione (in collaborazione con Disney e Coop Italia) del fumetto 'Paperino ed il pipistrello Kiro'. Ciònonostante, metà delle specie presenti sul territorio nazionale sono a rischio d'estinzione.

  •  31-10-2011

Il prossimo dicembre la Sezione Didattica museale accompagnerà a Pamplona due team di studenti dell'Istituto Rainerum di Bolzano per la finale navarrense della First LEGO League

  •  17-10-2011

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature Climate Change, al quale hanno collaborato alcuni biologi dell'universita' La Sapienza di Roma, le strategie vincenti per difendere la varietà biologica dovrebbero essere stabilite di volta in volta adottando un modello preso a prestito dall'economia. Nel frattempo, i mutamenti climatici fanno prospettare un futuro con alimenti di dimensioni sempre più ridotte. E senza cioccolata.

  •  03-10-2011

In anteprima assoluta sabato 8 ottobre 2011, nell’ambito della serata conclusiva alla XXII Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, il film “L’aquila e il serpente. In Iran sulle tracce del mito”: una lettura originale delle raffigurazioni di straordinari vasi scoperti a Jiroft, nel sud-est dell’Iran.

  •  19-09-2011

Il lift-off della sonda Nasa Juno è avvenuto alle 18.25 del 5 Agosto; l'arrivo al pianeta gigante è previsto per il 2016. A bordo gli strumenti italiani JIRAM e KaT, ma anche i modellini Lego di Giove, Giunone e Galileo, nonchè una targa celebrativa dedicata allo stesso scienziato italiano, primo scopritore dei satelliti di Giove. Una conferma del contributo che il nostro Paese ieri come oggi continua ad apportare alla ricerca astronomica e all'esplorazione spaziale, come dà modo di scoprire anche l'evento in diretta web 'Cieli d'Italia uniti per la scienza'.

  •  06-09-2011

Qual è lo ‘stato di salute’ di alcune tra le specie più caratteristiche dell’ecosistema alpino, dalle verdi conifere alla piccola fauna, dalle specie che ne impreziosiscono la flora a quelle che ne popolano laghi e torrenti? Riusciranno tali specie a sopravvivere, adattandosi ai cambiamenti impressi al loro habitat da riscaldamento globale e antropizzazione? Quale è il livello di stress causato dai mutamenti ambientali già in corso e quali i margini di adattamento prevedibili in base anche al corredo genetico delle diverse popolazioni? Per rispondere a queste e altre domande e per condividere risultati e aspettative, lunedì 5 settembre i ricercatori del progetto Ace Sap si sono riuniti a Sperimentarea nel meeting consuntivo del terzo anno della ricerca.

  •  22-08-2011

Il monitoraggio curato dal Museo Civico di Rovereto evidenzia una infestazione ormai generalizzata di Aedes albopictus nei sette Comuni della Vallagarina aderenti al progetto. Ma l'incremento delle temperature e l'invasione di insetti vettori concorrono a rendere sempre meno teorico anche il rischio di gravi arbovirosi da tempo debellate o fino ad oggi sconosciute in Italia.

  •  08-08-2011

La casuale scoperta di alcune monete antiche nella regione del Devon ha condotto al ben più importante ritrovamento di una intera città d'epoca romana, sita più a ovest di quanto fino ad oggi ritenuto che i Romani si fossero mai stabiliti sul suolo inglese.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR