Ricerca nell'archivio

Notizie

  •  24-07-2011

Missione speciale per una coppia di velivoli dotati di sensori, laser e telecamere all’avanguardia, in grado di fornire dati e informazioni per lo studio degli effetti dei cambiamenti climatici su boschi e i territori montani. Il tutto nell'ambito di un progetto internazionale della Fondazione 'Edmund Mach'. E il Trentino si dimostra sempre più protagonista nella ricerca di frontiera in questo ambito: altro esempio di punta, il progetto Ace Sap.

  •  11-07-2011

La popolarità del pittore non conosce declino, ma il colore dei suoi quadri mostra i preoccupanti segni di una reazione chimica che potrebbe portare la tinta dei ‘Girasoli' a spegnersi lentamente. Al lavoro per evitarlo, un gruppo di ricercatori europei.

  •  27-06-2011

A cinque settimane dall'avvio del monitoraggio congiunto, si fanno sempre più manifesti i segnali dell'infestazione di Aedes albopictus (zanzara tigre) nei sette Comuni della Vallagarina aderenti allo specifico progetto coordinato dal Museo Civico di Rovereto.

  •  13-06-2011

Il team di ricerca condotto la scorsa primavera dai fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni in prossimità delle sponde eritree del Mar Rosso per la prima campagna di scavo sul sito dell'antico porto di Adulis è ora all'opera nei laboratori per analizzare i reperti e i materiali raccolti. Promettenti gli esiti delle indagini, dirette dall'archeologa Barbara Maurina - Conservatore per l'Archeologia del Museo Civico di Rovereto - che qui firma una relazione conclusiva della missione 2011.

  •  30-05-2011

Quali ripercussioni potranno avere i mutamenti climatici ad oggi prevedibili sulla delicata biodiversità alpina che ci circonda? E come potremmo intervenire a sostegno delle specie messe più a rischio da simili cambiamenti? Interrogativi a cui è ora possibile cercare di dare risposta grazie alle proiezioni elaborate da un gruppo di lavoro del progetto Ace Sap, che mette a disposizione di ricercatori e amministratori serie future di valori climatici mensili, giornalieri, perfino orari.

  •  16-05-2011

Trafugata nella seconda metà del Novecento dal sito magnogreco in provincia di Enna e in seguito acquistata a un'asta londinese dal Paul Getty Museum di Malibu, di cui dal 1988 ha rappresentato uno dei pezzi forti, la prestigiosa statua è opera di un discepolo di Fidia del V sec. a.C. Dopo anni di contenzioso, ora rientra al Museo Archeologico di Aidone accanto ad altri capolavori unici al mondo già restituiti all'ente.

  •  02-05-2011

Stando alle ultime notizie diffuse dalla NASA, la 'last mission' dello shuttle che porterà l'italiano Roberto Vittori a raggiungere Paolo Nespoli sulla Stazione Spaziale Internazionale non potrà partire prima dell'8 maggio, per via di seri problemi tecnici riscontrati in fase di lancio. Confermato nel frattempo per venerdì 27 maggio alle ore 21 il collegamento in diretta dello stesso Nespoli con l'arena di Discovery on film, il festival primaverile della scienza organizzato dal Museo Civico di Rovereto.

  •  25-04-2011

Roberto Vittori, colonnello dell’Aeronautica Militare, raggiungerà Paolo Nespoli sulla Stazione Spaziale Internazionale, oltre 350 chilometri sopra le nostre teste, portando con sè il tricolore consegnatogli dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Contributo fondamentale dell'ASI e della ricerca italiana anche per quanto riguarda una serie di strumentazioni estremamente importanti - tra cui il potente "cacciatore" di antimateria - che lasceranno la Terra per lo spazio con questa missione.

  •  12-04-2011

Incrociando avanzate analisi genetiche, dati ambientali e sofisticati modelli di previsione, un team di ricerca del progetto Ace Sap cerca la chiave per sostenere la biodiversità dei galliformi alpini. Anche perchè supportare l'ambiente e la sua variegata ricchezza - comprovano i ricercatori - significa offrire maggiori garanzie alla stessa salute pubblica, messa invece sempre più a rischio dalla diffusione di patologie legate alla perdita di biodiversità.

  •  12-04-2011

Severi vincoli geografico-ambientali hanno accentuato i processi di abbandono del territorio nel circondario agreste di Guardia, sul versante settentrionale del monte Finonchio, ma hanno al contempo contribuito a consolidarvi i valori identitari dell’attuale comunità, rendendo possibili attività autogestite volte al mantenimento del paesaggio rurale e alla valorizzazione del paese. Una di queste – lo sfalcio collettivo dei prati – assume, non solo per il Trentino, il significato di un’esperienza-pilota. Lo studio, a firma di Antonio Sarzo, è estratto dagli Annali del Museo Civico di Rovereto - Vol. 25 (2009) pag 149-201.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR