Ricerca nell'archivio

Notizie

  •  18-10-2010

E' il momento di tirare le somme. Da oggi - 18 ottobre 2010 - e fino al prossimo 29 ottobre i 193 Paesi riuniti per la decima Conferenza della Convenzione Internazionale sulla Biodiversità saranno chiamati a dimostrare quanto fatto per mantenere gli impegni assunti nel 2002 con l'obiettivo di ridurre la perdita di diversità biologica locale e globale. Per quanto riguarda l'Italia, potrà presentare al vertice la sua 'Strategia nazionale per la biodiversita' fresca di approvazione.

  •  04-10-2010

Si chiama Robonaut 2, è più forte e avanzato di qualsiasi robot destrorso che lo abbia preceduto ma sa essere gentile e collaborativo con chi gli lavora accanto: sarà il primo umanoide a volare nello spazio - il lancio è programmato per l'1 novembre - e a soggiornare nella piattaforma orbitante ISS fianco a fianco con gli astronauti che attualmente la occupano.

  •  21-09-2010

I primi esiti di un progetto di ricerca europeo confermano la possibilità di allevare e far riprodurre in cattività il tonno rosso, fortemente minacciato di estinzione da decenni di pesca industriale senza scrupoli. Ma Greenpeace, che da anni si batte a tutela dei tonni, contesta questa prospettiva perchè irrispettosa degli equilibri ecosistemici marini e continua a battersi per l'attivazione di una rete globale di riserve marine nelle zone chiave di riproduzione.

  •  05-09-2010

Notevoli sorprese dalla campagna di scavo condotta anche nel corso dell'estate 2010 sull'isola di S.Andrea a Loppio dalla Sezione Archeologica del Museo Civico di Rovereto: tra tutte, l'individuazione di ulteriori strutture e il recupero di una fibula dalla peculiare fattura che prova la presenza longobarda nell'insediamento. In anteprima per il notiziario on line, le maggiori novità direttamente dalla relazione di scavo del direttore dei lavori, il Conservatore Barbara Maurina, archeologa esperta in romanità.

  •  23-08-2010

Entomologo di massima levatura, guru ambientalista, fondatore della moderna sociobiologia e, soprattuto, strenuo difensore della biodiversità, il 13 luglio scorso Edward Osborne Wilson è stato accolto a Roma, dove ha ricevuto personalmente il premio 'Merck Serono' - prestigiosa onoreficenza letteraria riservata alle pubblicazioni scientifiche - per l'edizione italiana del suo «La creazione» (Adelphi, euro 19, pp. 198). L'ultima fatica di Wilson rappresenta una 'lettera aperta' da parte di uno scienziato a un ipotetico uomo di chiesa sulla necessità di costruire un'alleanza per la salvezza della ricchezza biologica del pianeta.

  •  09-08-2010

Secondo gli astronomi il 2010 rappresenterà un anno estremamente favorevole all'osservazione dello spettacolo celeste. Nel momento di massima visibilità, dopo la mezzanotte, segneranno il cielo oltre 50 meteore l'ora.

  •  26-07-2010

Si lotta contro l'esotico distrutore di piccoli frutti o per limitare l'infestazione di zanzare moleste, ma al contempo urge salvare le farfalle, ormai drasticamente decimate e prossime all'estinzione in tutta Europa. Insetti benefici e dannosi impegnano i ricercatori in sfide delicate, che vedono in gioco il nostro futuro.

  •  12-07-2010

Le conclusioni recentemente rese note da Zahi Hawass e dal team di ricerca internazionale non convincono gli esperti del l'Istituto di medicina tropicale Bernhard Nocht di Amburgo, in Germania, che avanzano invece una diversa diagnosi: a indebolire il giovane faraone fino a causarne la morte non sarebbe stata la malaria, bensì l'anemia falciforme.

  •  28-06-2010

La conferma scientifica, sulla base di dati raccolti nei cinque diversi continenti, arriva da uno studio di recentissima pubblicazione a firma di due ricercatori dell'Università di Yale: i volatili che popolano ben definite fasce di altitudine nei sistemi montuosi dell'intero pianeta si dimostrano ad oggi tra le specie in assoluto più sensibili agli effetti del riscaldamento globale e dei mutamenti climatici in atto e dovrebbero essere quindi protette con azioni urgenti dalla concreta, incombente minaccia di estinzione.

  •  13-06-2010

Il sito di Barbiano è stato occupato in varie fasi dalla Preistoria all’Età Romana. Le prime evidenze insediative risalgono all’inizio del Neolitico medio. L’occupazione venne preceduta dalla creazione di una ampia piattaforma, un terrazzo: si tratta di una delle più antiche evidenze di significative modificazioni antropiche del paesaggio in area alpina. Questi importanti lavori suggeriscono inoltre che l’ampia area insediativa fosse abitata per la maggior parte dell’anno. L’insediamento marca dunque la transizione dalle più antiche attività agricole basate sulla pratica dello "slash and burn" a quelle stanziali. In anteprima per il notiziario online, un estratto del dettagliato intervento a firma dello staff di ricerca che trova spazio sul nuovo numero degli Annali del Museo Civico di Rovereto, attualmente in stampa.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR