Ricerca nell'archivio

Notizie

meteoS.Rocco1
  •  31-05-2010

Un anno di eccessi, segnato dal gelide giornate invernali, ma nonostante ciò al secondo posto nella classifica delle annate più calde tra quelle di cui si conserva memoria nei secolari registri della stazione meteorologica storica roveretana all'ex-convento di San Rocco. Alessio Bozzo, ricercatore per la Meteorologia del Museo Civico di Rovereto, completa l'analisi dei dati raccolti nel corso del 2009 assieme al collega Fausto Maroni con un riesame complessivo dell'andamento meteorologico locale e globale.

  •  17-05-2010

E' la più ampia manifestazione espositiva mai realizzata al mondo; il primo Expo mondiale organizzato da un paese in via di sviluppo; da primato anche il numero di nazioni partecipanti (189) e i visitatori previsti (ben 70 milioni). Memorabile la stessa inaugurazione, che ha richiamato centinaia di migliaia di spettatori - inclusi capi di stato e ospiti internazionali - al ritmo di stupefacenti spettacoli pirotecnici, cantanti africani e danzatori maori, oltre che con il talento del pianista Lang Lang e la voce di Andrea Bocelli. Il tutto, ovviamente, grazie a investimenti-record: 4,2 miliardi di dollari,il doppio delle Olimpiadi di Pechino. Da maggio a fine ottobre, l'Expo mondiale 2010 di Shangai accoglie il mondo nella vivace capitale economica della 'nuova' Cina. Tra le perle, lo stupefacente Padiglione Italia.

  •  03-05-2010

Dal 'piano B' di Lester Brown per salvare la nostra civiltà, alla conservazione della varietà biologica in Trentino per voce di alcuni ricercatori del progetto internazionale Ace Sap (di cui proprio il 19 e 20 maggio è previsto il meeting generale 2010): la biodiversità sarà argomento cardine degli eventi e dei maggiori appuntamenti scientifici in programma nelle prossime settimane in Trentino, e più in specifico della Bioweek che si terrà dal 19 al 23 maggio al Museo Tridentino di Scienze Naturali.

  •  20-04-2010

Lo hanno definito la 'Stonehenge d'Asia': il sito curdo di Gobekli Tepe, con i suoi misteriosi megaliti, sta scardinando le precedenti convinzioni di archeologi e storici. Eretto 12.000 anni fa da generazioni di cacciatori dell’età della pietra, è oggi ritenuto dagli studiosi del team di scavo un vero e proprio 'tempio dell'Eden'.

  •  06-04-2010

Assegnato a Berlino il titolo che da oltre un decennio intende mettere in evidenza la straordinaria varietà biologica tipica dell'ambito entomologico. Un patrimonio di biodiversità oggi a rischio: si calcola che in tutto il mondo siano circa duemila le specie di formicaleone - o Mirmeleontidi - minacciate d’estinzione per lo stravolgimento dell'ambiente naturale in cui questo anomalo insetto si inserisce.

  •  22-03-2010

Furono le prime immagini professionali girate in mare aperto, nell'anno 1946. Mezzo secolo più tardi, nel 1995, la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico ripescò dall'oblìo quel prezioso documento e lo ripropose al pubblico, inserendolo anche nell'archivio on line del Museo Civico di Rovereto. Il film 'I cacciatori sottomarini' - che da allora ha conquistato spazio a festival internazionali e manifestazioni di settore - sarà ora la proposta culminante di una serie di iniziative promosse dalla Fondazione Banco di Sicilia per omaggiare la nascita della cinematografia subacquea, lanciata nel secondo dopoguerra dai giovani fondatori della pionieristica casa di produzione palermitana “Panaria Film”.

  •  09-03-2010

Sono nove i 'sistemi di supporto' su cui si basa la vita sulla Terra. Tra questi, solo uno versa in buone condizioni e sei possono essere definiti allo stremo o addirittura oltre il punto di non ritorno. E' quanto emerge dallo studio di un team internazionale di massimi esperti in scienze ambientali ed ecosistemi pubblicato negli scorsi giorni dalla rivista New Scientist. Una speranza nasce però dal concetto di soglia tollerabile...

  •  23-02-2010

Non fu omicidio ma malaria. E Nefertiti non era la madre. Dal Cairo le notizie di prima mano inviate al Museo Civico di Rovereto dal corrispondente Rafik Jabbour al termine delle analisi che una equipe internazionale ha condotto sul Dna della mummia di Re Tut.

  •  09-02-2010

E' una tra le più caratteristiche e suggestive specie alpine d'alta quota, ma il suo habitat naturale è oggi messo a rischio da riscaldamento globale e antropizzazione. La sottospecie 'Lagopus helveticus' rischia così di scomparire per sempre. A tutela della pernice bianca alpina, l'impegno di WWF e progetto internazionale ACE SAP.

  •  26-01-2010

E' 'made in Italy' un sistema di osservazione della Terra utilizzato in questi giorni per analizzare gli effetti del sisma che ha devastato l'area di Port au Prince. E nuovamente, come già in occasione di alcuni drammatici eventi del 2008, COSMO-SkyMed si sta distinguendo per le sue avanzatissime potenzialità, all'avanguardia in campo mondiale.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR