Notizie
Un accordo senza cifre. La "Conferenza ONU - COP 15", attesissimo vertice sul clima che ha radunato a Copenaghen tra il 7 e il 18 dicembre 2009 ben 193 Paesi e oltre 110 capi di Stato, si chiude tra colpi di scena e delusioni con un risultato minimo e con un nuovo appuntamento a Bonn entro sei mesi. Qui la seconda parte dell' estratto dallo speciale ANSA che ha seguito il summit passo dopo passo.
Pubblichiamo con grande piacere questa lettera, ricevuta dai genitori di una "piccola ricercatrice per due settimane" del SSC Junior 2017 della Fondazione MCR.
Lo scorso anno la clamorosa scoperta delle cosiddette 'mummie d'oro' (in totale quattro, due delle quali in ottimo stato di conservazione e con tracce di doratura ancora visibili), il ritorno alla luce del monumentale bassorilievo raffigurante una danza funebre, il rinvenimento di un insolito ritratto funerario a tempera su tavola di legno, databile al II secolo d.C. Ma anche la campagna di scavo 2009 della missione archeologica italiana tornata all'opera nella tomba di Harwa, a Luxor, ha riservato importanti sorprese. Tra queste, alcuni testi che sembrano tirare in campo l'attesa da parte degli egizi non della sola rinascita eterna, ma di una vera e propria futura resurrezione dei morti. Ecco le maggiori novità direttamente dal diario di scavo curato dal professor Francesco Tiradritti, archeologo ed egittologo responsabile della missione
7-18 dicembre 2009: nell'anno internazionale del clima, la "Conferenza ONU - COP 15" vede in gioco a Copenaghen la salute del nostro pianeta. L'attesissimo vertice sul clima si è aperto tra speranze comuni e prese di posizione apparentemente inconciliabili. Nonostante le tensioni, la prima settimana di lavori tecnici consegna a ministri e capi di stato due documenti di base per il possibile accordo. Qui un estratto dallo speciale ANSA che ha seguito in tempo reale lo storico summit.
Lanciato il 14 maggio scorso, il satellite dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha superato tutti i test ed e' entrato nel vivo della sua vita operativa. Iniziano così ad arrivare le prime, straordinarie immagini di questa missione esplorativa che intende scoprire l'aspetto dell'universo poco dopo il Big Bang.
Salvando oggi la varietà delle colture sarà possibile evitare un domani gravi carestie e perdite di terreni attualmente coltivati. In tal senso, ad esempio, il mondo potrebbe avere un giorno un debito di gratitudine nei confronti di un gruppo di coltivatori di patate delle montagne peruviane: preservare le varietà di tuberi in Perù potrebbe infatti rivelarsi essenziale per la sicurezza alimentare dell'intero pianeta.
Una scoperta dell'archeomusicologo Richard Dumbrill presentata dallo stesso ricercatore inglese al pubblico della scorsa Rassegna Internazionale del Cinema archeologico costringe a rivedere le precedenti convinzioni riguardo le origini della musica, delle note e, soprattutto, di una definita corrispondenza tra suoni e matematica (intuizione finora attribuita a Pitagora), strappando inoltre al meccanismo di Antikythera il record di primo calcolatore della storia.
Dal mese di maggio più caldo che sia mai stato registrato fino alle massime costantemente superiori ai 30° di agosto: ancora decisamente anomale le temperature della primavera e dell'estate appena trascorse. A livello nazionale il trimestre giugno-agostro 2009 risulta così il 3° più caldo dal 1800. Anomalie che trovano evidenza nell'elaborazione dei dati raccolti alla stazione meteorologica storica roveretana di San Rocco dai ricercatori per la Meteorologia del Museo Civico di Rovereto Fausto Maroni e Alessio Bozzo, il quale firma questa analisi per il notiziario on line.
Ricerche condotte alla Texas A&M University sollevano dubbi sull'ipotesi che El Niño stia diventando più forte a causa del riscaldamento globale e avanzano interessanti questioni riguardo il rapporto tra El Niño stesso ed una drammatica pandemia influenzale verificatasi 91 anni fa. Lo studio è basato sull'analisi dei dati relativi al 1918 e dimostra che quella fu appunto una tra le annate dell'intero XX secolo in cui El Niño si manifestò con maggiore intensità.
Il conto alla rovescia è ormai agli sgoccioli. La scadenza dell'anno 2010 incombe. Ma a pochi mesi da quello che sarà ufficialmente l'Anno Internazionale per la Biodiversità, nonostante tutto, il raggiungimento dell'Obiettivo 2010 per la riduzione della perdita di diversità biologica è ancora in piena discussione.
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR