Notizie
C'è la pista ciclabile portatile, il libro di cucina inclusivo di assaggi, il 'fiore' ecofriendly che si illumina grazie alle batterie ormai esaurite. Questo ed altro tra le creazioni partecipanti al concorso internazionale IDEA 2009.
Fino a un paio d'anni or sono suonava come neologismo all'orecchio dei più. Oggi invece la biodiversità è ormai tema d'approfondimento anche per i più diffusi organi di stampa nazionali. E' il caso di un articolo a firma di Elisabetta Curzel recentemente pubblicato da Nòva, l'inserto scientifico settimanale de Il Sole 24 Ore. In quel contesto è Costantino Bonomi - ricercatore del 'nostro' progetto AceSap - a richiamare gli elementi fondanti della convenzione sulla biodiversità. Vale a dire conservazione, sostenibilità, benefit sharing.
Immagini storiche inedite, esperienze virtuali a portata di mouse, mappe e panorami tutti da esplorare: nell'anniversario del primo allunaggio, la Nasa mette a disposizione freschi aggiornamenti che permetteranno la conoscenza interattiva in prima persona del fascinoso corpo celeste, unico satellite naturale del nostro pianeta.
Nei fossili della Groenlandia le prove di un antico, drastico crollo della biodiversità vegetale terrestre. La storia del clima primordiale rivela così sorprendenti novità, che scuotono le basi stesse della conoscenza e comprensione dei mutamenti climatici nei tempi moderni.
Lo scheletro rinvenuto a inizio giugno in Serbia apparterrebbe a uno degli esemplari giunti originariamente in Europa dall'Africa settentrionale. Sarà restaurato ed esposto nel Parco Archeologico Viminacium.
Atmosfera, cibo, medicine, acqua e materie prime: cinque servizi offerti dai diversi ecosistemi naturali, cinque ottimi motivi per salvaguardare la biodiversità. E'il Wwf a metterli in evidenza in uno specifico dossier. "Oltre a esibire la propria bellezza e incredibile varietà - sottolinea l'associazione del Panda - le migliaia di specie animali e vegetali che popolano la Terra operano un lavoro incessante e coordinato che garantisce gli equilibri vitali del Pianeta".
Mentre nell'ambito della mostra-riflessione 'Back to the Moon' e del festival Discovery on film 2009 il Museo Civico porta per le vie di Rovereto una copia esatta - realizzata da Marangoni Meccanica - dell'originale Lunar Rover che solcò il suolo lunare durante la missione Apollo 15, la Nasa presenta al mondo anche il Lunar Rover di prossima generazione, progettato per riportare l'uomo sulla Luna nell'anno 2020. Il debutto ufficiale lo scorso gennaio, alla parata per l'elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Ma non sono mancate uscite a sorpresa più recenti...
Anche quest'anno nel pieno della primavera sarà ricordato in tutto il mondo l'International Day on Biological Diversity. L'edizione 2009 è dedicata in specifico alle specie aliene invasive (IAS), una delle maggiori minacce alla biodiversità e al benessere ecologico ed economico dell'intero pianeta.
Come già avvenuto per Google Moon, è fresco di annuncio da parte di NASA E Google l'aggiornamento delle mappe e dei contenuti che permettono a chiunque di partire con un click per un viaggio mozzafiato in 3D alla scoperta di Marte.
I Ministri degli 8 'grandi' assieme ai portavoce di svariate altre nazioni si riuniranno dal 22 al 24 aprile in Sicilia. Proprio l'Italia rappresenta tra l'altro uno tra i Paesi più ricchi di varietà biologica a livello europeo e mondiale; eppure, stando ai più aggiornati sondaggi, in fatto di biodiversità non si è ancora sviluppata la giusta consapevolezza.
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR