Notizie
A partire dal prossimo anno chiunque potra' provare le emozioni di un viaggio esplorativo nello spazio, per lo meno a livello virtuale. E' infatti annunciato per il 2010 il debutto di un nuovo videogame multiplayer voluto dalla Nasa che mettera' a disposizione dei giocatori dati, tecnologie, prototipi rigorosamente scientifici.
Lo confermano definitivamente i dati raccolti dal Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa, presentati a San Francisco nel corso del convegno dell'Unione Geofisica Americana. Secondo gli studi esposti, al tasso attuale di riscaldamento globale entro i prossimi dieci anni nubifragi e tempeste di grande violenza sono destinati ad aumentare del 6%.
A firma di Paola Pizzamano, curatrice della raccolta d'arte del Museo Civico di Rovereto, una intervista esclusiva a Milena Milani, grande nome della vita culturale italiana del Secondo dopoguerra.
L'Unione Europea invita i ricercatori a rimboccarsi le maniche in difesa dell'ambiente. Il Programma di lavoro 2009 per la ricerca stanzia a questo scopo 193,5 milioni di euro. Priorità assoluta all'adattamento ai mutamenti climatico-ambientali e a gli argomenti più strettamente correlati, quali la biodiversità a rischio.
Già pubblicata sul New York Times la fotografia di Amalia, il prototipo di robot messo a punto dai ricercatori italiani che prendono parte al concorso internazionale indetto da Google per festeggiare i propri 10 anni. In palio nel complesso 30 milioni di dollari.
Porterà il nome di 'Gentiana brentae' la nuova specie identificata dai botanici museali Filippo Prosser e Alessio Bertolli sulla base di numerose escursioni in vari settori del gruppo del Brenta, territorio dove tutto poteva sembrare già noto. L' originalità per la scienza del piccolo fiore azzurro è stata confermata solo al termine di accurati confronti con oltre 1000 campioni di Gentiana provenienti da erbari di tutta Europa.
Sintetizzata dallIstituto di Biologia e Patologia Molecolari del CNR, è in grado di ostacolare la proteina Myc e dunque rappresenta la base di una possibile cura per molti tipi di tumore. I risultati della ricerca, che ha permesso una rilevante regressione tumorale nei topi, sono stati recentemente pubblicati su Nature
Valutare l'impatto dei mutamenti climatici in atto sull'acqua surgiva delle regioni montuose: è questo lo scopo di un importante progetto di ricerca finanziato dall'Unione Europea e denominato appunto ACQWA (Assessing climatic change and impact on the quantity and quality of water). Fresco di debutto con un budget di circa 6,5 milioni di euro per cinque anni di ricerca e 37 partners coinvolti, il progetto ACQWA si avvarrà di avanzate tecniche di modellizzazione per determinare al meglio l' impatto dei cambiamenti climatici sulle risorse di acqua alpina del pianeta.
Rigore scientifico e apertura allinnovazione tecnologica vanno di pari passo al Museo Civico di Rovereto, primo in Italia nella primavera 2008 (ancora una volta in anticipo rispetto a enti e musei maggiori) ad adottare il servizio MyShow contestualmente alla riapertura delle sale dedicate all'allestimento permanente. Come e meglio della classica audioguida, lo smartphone del sistema MyShow è in grado di accompagnare il visitatore nell' osservazione dei reperti esposti, ma permette anche di arricchirne il semplice commento con ulteriori immagini e documentazioni. Il visitatore può inoltre selezionare gli elementi di maggiore interesse per inserirli in una sorta di 'catalogo personale' consultabile successivamente via web a proprio piacere. Il servizio è sviluppato da Horizons Unlimited srl e Sis-Com srl, dai quali attingiamo la seguente presentazione ufficiale.
Di fronte a drastici mutamenti ambientali e climatici diventa sempre più impellente garantire la preservazione della biodiversità di specie animali e vegetali a tutt'oggi esistenti sul nostro pianeta. Il pericolo non deriva solo dalla cieca antropizzazione degli habitat naturali e dalla frequenza crescente di eccessi meteorologici quali inondazioni, tifoni o lunghi periodi di siccità, ma anche da nuove malattie di piante ed animali. Nascono così importanti progetti di ricerca internazionali miranti a 'mettere in sicurezza' un patrimonio biologico a rischio. Il più noto tra tutti, quello del Global Seed Vault (Deposito sotterraneo globale dei semi) che qui riportiamo introducendo di un nuovo filone di approfondimento del nostro notiziario on line.
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR