Ricerca nell'archivio

Notizie

  •  02-10-2008

Parlando di effetto serra il pensiero corre subito alle emissioni di anidride carbonica prodotta dai grandi agglomerati urbani. Ma i meccanismi ormai innescati fanno sì che una tra le più gravi minacce provenga da tutt'altro ambiente: il Circolo polare artico, sempre meno coperto da ghiacci perenni.

  •  22-09-2008

Conferme e scoperte, scoop e ridimensionamenti. In un'altalena di notizie, durante le scorse settimane la sonda Phoenix inviata dalla Nasa in missione su Marte ha mostrato per la prima volta in assoluto l'aspetto tridimensionale di un granello della onnipresente polvere marziana. Un pulviscolo finissimo, ma assolutamente rilevante per la conoscenza delle condizioni ambientali sul pianeta rosso.

  •  08-09-2008

Il 5 settembre ha debuttato Sperimentarea.tv, la web tv della scienza curata dal Museo Civico di Rovereto. Presenti autorità , stampa, ricercatori, rappresentanti di aziende locali e del mondo della formazione, studenti. E a tenerla a battesimo, un padrino d'eccezione: il giornalista scientifico Alessandro Cecchi Paone, intervenuto con un video-messaggio introduttivo ora liberamente selezionabile da tutti gli interessati. Ma molte altre sono le proposte del nuovo canale televisivo 'on air'...

  •  04-08-2008

Completiamo la pubblicazione di materiali e riflessioni stimolate da 'Cabinet of Curiosities' (l'insolita temporanea che il Museo Civico ospita fino al 29 settembre quale 'parallel event' della biennale europea di arte contemporanea Manifesta 7) con questo saggio elaborato nel 1998 dall'antropologo Duccio Canestrini per accompagnare la sezione «Freaks. Scienza e devianza» dell’esposizione temporanea 'Le età del Museo' e ora riproposto proprio dal catalogo che arricchisce l'allestimento 'Gabinetto delle curiosità'.

  •  21-07-2008

Fino al 29 settembre il Museo Civico di Rovereto apre le proprie sale all'arte contemporanea, ospitando la mostra 'Cabinet of Curiosities'. Un allestimento che ha dato spunto a riflessioni insolite, ben riassunte nel catalogo della mostra stessa. Il notiziario on line ne mette i testi a disposizione di tutti gli interessati, a partire da questo intervento introduttivo che verrà in seguito arricchito da ulteriori approfondimenti.

  •  07-07-2008

C’è uno stretto rapporto tra la fisiologia degli esseri viventi, uomo compreso, e l’ambiente in cui vivono. Ogni modifica ambientale può avere rilevanti conseguenze sullo stato di salute della relativa popolazione. In questo suo intervento il ricercatore per la Meteorologia del Museo Civico di Rovereto Fausto Maroni affronta dunque alcuni quesiti nodali per il prossimo futuro: posto che anche il clima e le condizioni meteorologiche esercitino un’azione diretta sull’organismo umano, quali ripercussioni dovremmo attenderci dai cambiamenti climatici in atto sia a livello locale che globale?

  •  03-06-2008

La Fenice ha toccato il suolo. Lanciata dalla base di Cape Canaveral all'alba del 4 agosto scorso (come documentava un precedente articolo del nostro notiziario on line a firma della ricercatrice per l'Astronomia Chiara Simoncelli) nei giorni scorsi la sonda aerospaziale Phoenix Mars Lander è riuscita a giungere a destinazione compiendo con successo tutte le impegnative procedure di atterraggio sulla inospitale superficie del pianeta rosso. Pochi minuti dopo ha anche iniziato a trasmettere le prime, storiche immagini di quella inesplorata area del gelido Polo Nord marziano, dove Phoenix ha ora il compito di cercare risposte importanti riguardo le possibilità di forme di vita.

  •  23-05-2008

Erpetologo in azione la sera del primo maggio scorso negli uffici comunali di Via della Terra, nel centro storico di Rovereto, dove è stato catturato un esemplare di Coronella girondica. Il rettile, un maschio di 6/7 anni, molto probabilmente proveniva dalle campagne vicine. Da parecchi anni (Lorenzi 1994) questo serpente non veniva documentato nel Trentino meridionale, nonostante fosse certa la sua presenza. La collezione del Museo Civico offre tra l'altro la possibilità di osservarne dal vero un esemplare particolarmente interessante, conservato sotto alcol e catturato da Antonio Sembenico nel 1962 in località Pozze, nel comune di Mori. Qui un breve estratto del lavoro naturalistico a firma di Pietro Lorenzi e Silvio Bruno dedicato appunto a questa peculiare specie, che meriterebbe una ricerca approfondita al fine di determinarne la popolazione effettivamente presente in un‘area tanto circoscritta. L'intero studio è pubblicato sul n° 22/2006 degli Annali del Museo Civico di Rovereto e può essere liberamente consultato anche on line (link a fondo pagina).

  •  06-05-2008

Ben 180 chilometri di condotto, in buona parte sotterraneo. Una garanzia di approvvigionamento idrico sufficiente a soddisfare le esigenze dell'intera area lambita. La possibilità di produrre energia idroelettrica lungo il percorso della conduttura. E soprattutto, la speranza di salvare dal prosciugamento il Mar Morto, le cui acque calano al ritmo di quasi un metro ogni anno. Sono gli obiettivi del progetto 'Canale Mar Rosso-Mar Morto', già ribattezzato 'Canale della pace' per le opportunità di collaborazione che l'opera offre ai tre Stati direttamente coinvolti: Israele, Palestina, Giordania. Ma c'è chi preannuncia un irrimediabile disastro ambientale...

roboEtica4
  •  14-04-2008

Di giorno in giorno le agenzie di stampa continuano ad annunciare al mondo qualche novità più o meno curiosa nel campo della robotica. Automi ideati per la sicurezza personale, pulcini-giocattolo venduti ancora nell'uovo, bracci robotici in grado di sostituire maestri artigiani, cuccioli di dinosauro desiderosi di interagire con il mondo circostante, creature meccaniche che sembrano uscite dai grandi film di Hollywood, robot-contadini insuperabili nel selezionare frutti e ortaggi già durante la fase di raccolta.... Ad aggiornamento di un tema seguito da sempre con particolare attenzione e con specifici approfondimenti di ricerca, il notiziario on line del Museo Civico di Rovereto rende qui conto in rapida carrellata di alcune tra le notizie più sorprendenti diffuse durante le scorse settimane.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR