Notizie
Temperature anomale e altalenanti, precipitazioni scarsissime, pessima qualità dell'aria: l'analisi dei dati meteorologici locali rilevati all'osservatorio astronomico dell'ex-convento francescano di San Rocco continua a motivare anche riflessioni più generali riguardo i mutamenti climatici in corso. Prosegue quindi il lavoro di rilevazione, di comparazione con la serie storica secolare e di analisi dettagliata dei dati da parte dei ricercatori per la meteorologia del Museo Civico. In questo caso, in particolare, Alessio Bozzo prende in esame l'inverno 2004/2005 e - in un prossimo intervento - la successiva bella stagione.
Si fa sempre più serrata la lotta contro la propagazione sul territorio locale della temibile Zanzara tigre. Il Museo Civico è al lavoro già dal 1997 per monitorarne la presenza e evitarne la cronicizzazione. Ma questo sarà possibile solo con l'impegno di tutti: ecco quindi le regole per contribuire attivamente alla prevenzione, diffuse dallo staff del Museo anche per mezzo di depliant e materiale informativo specifico.
Dopo aver presentato le tecniche di base dell'erboristeria salutare, dal riconoscimento delle piante spontanee officinali alle norme per la loro raccolta e conservazione, il botanico Fabrizio Zara - responsabile per il Museo Civico di Rovereto della gestione del Giardino Botanico Alpino di Passo Coe - passa ora a proporre alcune semplici ma efficaci formulazioni per tisane o decotti. A iniziare da questa tisana di quattro piante con proprietà depurative.
Ricordate quel telescopio trasportato a quota 3.535 metri, nella cornice del rifugio Vioz Mantova (il più elevato del Trentino)? Il reportage della spedizione didattico-scientifica effettuata da Paolo Ochner, ricercatore del Museo Civico per la fotoastronomia, prosegue; e ci presenta in questo caso gli esiti di un esperimento parallelo, mirante a valutare la diversa incidenza dei raggi cosmici al variare dell'altezza sul mare.
Avvicinare alla conoscenza e all'uso delle piante officinali spontanee - utilizzate nell'erboristeria salutare - attraverso il loro riconoscimento, le norme per la raccolta e conservazione, le formulazioni per tisane o decotti, l'indicazione delle proprietà: è lo scopo degli incontri periodicamente organizzati dalla sezione per la Botanica del Museo Civico di Rovereto a complemento dell'attività estiva al Giardino Botanico Alpino di Passo Coe. Ma è anche l'obiettivo di questo nuovo ciclo di interventi a firma del ricercatore Fabrizio Zara, che prendono il via proprio di pari passo con il ritorno della stagione di raccolta.
Dopo aver preso in esame le caratteristiche meteorologiche dell'anno 2004 a Rovereto, e dopo i significativi confronti con la serie storica secolare registrata all'ex-convento di S.Rocco, i ricercatori per la meteorologia del Museo Civico propongono ora di dare uno sguardo al clima dello scorso anno su scala planetaria: Fausto Maroni ne analizza qui i dati globali, cercando conferme a quanto segnalato a livello locale da Alessio Bozzo nel suo precedente intervento.
Con la caduta in disuso della pratica dell'alpeggio, e quindi con la scomparsa delle pozze per abbeverare gli animali e del letame lasciato al suolo durante il pascolo, sono venuti meno elementi essenziali per la sussistenza degli stormi di uccelli durante le loro migrazioni stagionali. Per arginare i conseguenti cambiamenti delle rotte migratorie, il conservatore del Museo Civico Pietro Lorenzi propone - in primo luogo alle scuole - il "Progetto nursery".
Il ciclo di interventi dedicati alle 'pietre d'altri mondi' e alla loro classificazione internazionale si chiude con la analisi delle meteoriti ferrose-rocciose, sempre a cura di Paolo Piccoli (Laboratorio di astronomia del Museo Civico). Completa l'intero quadro un glossario di termini scientifici e un elenco di minerali meteorici.
Nonostante il confronto con l'estate torrida dell'anno precedente lo abbia fatto apparire un periodo 'normale', in realtà anche il 2004 si classifica all'8° posto tra gli anni più caldi dell'intera serie storica rilevata all'ex-convento francescano di S.Rocco dal 1882 ad oggi. Dati - sottolinea in questa dettagliata analisi Alessio Bozzo, ricercatore del Museo Civico per la Meteorologia - che confermano anche a livello locale il progressivo riscaldamento del pianeta. Le osservazioni registrate a livello internazionale saranno argomento di un prossimo intervento del collega di Alessio Bozzo, Fausto Maroni.
Inviare un robot in esplorazione tra i fondali di un insediamento palafitticolo o sollevarlo con un aerostato a monitorare le zone montane: due progetti in fieri con cui il ricercatore Paolo Fiorini esemplifica concretamente le stimolanti potenzialità della robotica in ambito didattico. Anche per quanto riguarda l'insegnamento delle materie umanistiche.
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR