Science Break, il tempo di un caffè

  • Resta aggiornato sulle attività del museo e non solo, con una pausa di scienza in base al tempo di lettura!

Il tempo di bere un caffè ristretto, di sorseggiare un cappuccino oppure un caffè americano: gli approfondimenti scientifici dei nostri ricercatori e collaboratori avranno la durata della vostra pausa caffè, dai 3 ai 5 minuti!

Novità e aggiornamenti sui progetti di ricerca saranno disponibili nell'area news del sito e inviati attraverso la newsletter quindicinale. Per restare aggiornati tempestivamente potete iscrivervi al canale Telegram "Science Break - Fondazione Museo Civico di Rovereto", dedicato esclusivamente all'approfondimento scientifico.

L’obiettivo è quello di sperimentare un modo fresco per fare divulgazione scientifica anche nell’affollato mondo del web e dei social network, ritagliandosi e offrendo uno spazio attendibile dedicato agli approfondimenti sulla ricerca.


telegram 

ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM oppure vai all'area news del sito


Potrebbero interessarti questi:

▪️ Il cervello tra realtà e illusione
Si legge in 4 minuti: il tempo di un cappuccino!
> clicca qui 

▪️  Trovata una pianta nuova per l'Europa... sul marciapede di Bassano del Grappa
Si legge in 5 minuti: il tempo di un caffè americano!
> clicca qui 

▪️  Confermato: l'Antropocene non è una nuova epoca geologica
Si legge in 4 minuti: il tempo di un cappuccino!
> clicca qui

science break

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR