Ricerca nell'archivio

Science Break

Nasi umani
  •  26-06-2025
  •  Science Break

I risultati dell'ultimo report del Museo dicono che il 2024 è stato decisamente l'anno migliore dall'inizio del monitoraggio

Lio Piccolo - dendrocronologia - foto Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue
  •  09-06-2025
  •  Science Break

Il sito di Lio Piccolo, a Cavallino-Treporti, è tornato oggetto di indagini archeologiche e il laboratorio di dendrocronologia della Fondazione Museo Civico ha contribuito alla datazione delle parti lignee

sciencebreak_illusioni_ottiche
  •  13-05-2025
  •  Science Break

Percezione, stati di coscienza e inganni della mente spiegati dalle neuroscienze

foto di Bassano del Grappa
  •  14-04-2025
  •  Science Break

Il ritrovamento è stato oggetto di una pubblicazione scientifica sulla rivista "BioInvasions Records", focalizzata sulle invasioni biologiche a livello globale

Tavolette enigmatiche
  •  17-03-2025
  •  Science Break

Archeologi da tutta Europa al Museo archeologico di Francoforte per il convegno dedicato alle cosiddette tavolette enigmatiche

copertina_atlanteSB
  •  17-02-2025
  •  Science Break

La classe IV di arti figurative del Liceo artistico di San Giovanni di Fassa ha realizzato un calendario ispirato alla flora del Trentino, basato sull'omonimo volume della Fondazione Museo Civico di Rovereto

groenlandia_copertinaSB
  •  04-02-2025
  •  Science Break

Un viaggio a ritroso nel tempo attraverso la dendrocronologia e i cambiamenti climatici

Science Break_aurora
  •  20-01-2025
  •  Science Break

Nel 2024, l'aurora boreale è stata visibile più volte in Italia, grazie al massimo del ciclo solare. Questo fenomeno, causato dall'interazione tra il vento solare e l'atmosfera terrestre, crea spettacolari colori nel cielo, visibili anche a latitudini più basse durante periodi di intensa attività solare.

Luce e visione. Illusioni, distorsioni e miraggi
  •  08-01-2025
  •  Science Break

Il nostro sistema visivo non è perfetto: una serie di eventi, legati sia alle condizioni ambientali, sia agli elementi del nostro corpo che ricevono i segnali, determina interpretazioni errate ma affascinanti, come le illusioni ottiche.

Science Break - endemiche cover
  •  10-12-2024
  •  Science Break

Una nuova pubblicazione della Fondazione Museo Civico di Rovereto, frutto di un lungo lavoro in sinergia con 19 botanici italiani accomunati da un'unica passione: la cartografia floristica. Il 13 dicembre, presso la Sala Filarmonica di Rovereto, è stato presentato il nuovo volume intitolato "Flora endemica nel Nord Italia", coordinato dalla sezione Botanica del Museo e dedicato alle piante endemiche presenti in Nord Italia.

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR